Deanna Dikeman

Leaving and Waving

© Deanna Dikeman

La serie Leaving and Waving parla di famiglia, di invecchiamento e del dolore insito nel dirsi addio. Per ventisette anni Deanna ha scattato fotografie mentre salutava i suoi genitori, prima di rimettersi in viaggio, dopo essere andata a trovarli a Sioux City, Iowa. Dal 1991, ha continuato a farlo ad ogni partenza.

Per ventisette anni ho scattato fotografie mentre salutavo con la mano i miei genitori, prima di rimettermi in viaggio con l’auto, dopo essere andata a trovarli nella loro casa a Sioux City, Iowa. Ho iniziato nel 1991 con un’istantanea e ho continuato a fotografare a ogni partenza. Non mi sono mai prefissata di realizzare una serie: queste fotografie erano un modo per affrontare la tristezza della partenza. Col tempo è diventato il nostro rituale d’addio. Mi sembrava naturale tenere la fotocamera in uso anche mentre andavo via perché avevo scattato foto ogni giorno mentre ero lì.

Queste immagini fanno parte di un corpus di lavoro più ampio che ho chiamato Relative Moments nel quale ho raccontato la vita dei miei genitori e di altri familiari, questo sin dal 1986. Quando ho rivisto le fotografie della serie Leaving and Waving (‘partendo e salutando)’’ che nel frattempo si erano accumulate, ho scoperto di aver delineato una storia sulla famiglia, sull’invecchiamento e sul dolore insito nel dirsi addio.

© Deanna Dikeman

In una fotografia del 2009 mio padre non appare più: era morto pochi giorni dopo il suo novantunesimo compleanno. Mia madre, rimasta vedova, ha continuato a salutarmi con la mano mentre andavo via. Il suo viso si intristiva sempre di più con le mie partenze. Nel 2017 ha dovuto trasferirsi in una residenza assistita. Per alcuni mesi ho continuato a fotografare gli addii dalla porta del suo appartamento. Nell’ottobre del 2017 è morta anche lei. Quando me ne sono andata, dopo il suo funerale, ho scattato un’ultima fotografia, del vialetto vuoto. Per la prima volta nella mia vita, nessuno mi salutava.

© Deanna Dikema

BIOGRAFIA

Deanna Dikeman (Sioux City, Iowa, 1954), vive a Kansas City (Missouri). Fotografa la sua famiglia nel Midwest e dintorni, sin dal 1985, quando lascia un lavoro in azienda per seguire un corso di fotografia. Consegue un master e una laurea alla Purdue University, nell’Indiana. Riceve la Individual Photographer’s Fellowship dalla Aaron Siskind Foundation nel 1996, e la United States Artist Booth Mattsson Fellowship, nel 2008. A Photographer’s Parents Wave Farewell è definita dal The New Yorker una delle venticinque migliori storie del 2020. Il suo libro “Leaving and Waving” è pubblicato dalla casa editrice francese Chose Commune nel marzo 2021, dopo essere selezionato per il MACK First Book Award 2020.

SEDI ESPOSITIVE

Monastero del Carmine
Via Bartolomeo Colleoni, 21 Bergamo Alta (BG)

Ex magazzini del Sale
Via Arena, 7/A Bergamo Alta (BG)

BIGLIETTERIA UNICA PRESSO MONASTERO DEL CARMINE

ORARI & INFO

da venerdì a domenica
dalle 10.00 alle 20.00
1 novembre aperti

FOTOGRAFICA presenta “NOI, QUI”
IV edizione – 14 ottobre – 19 novembre 2023