Laura Leonelli

Love you always

Amano il mare, amano i loro compagni, amano fidanzate e mogli, e per poche ore amano anche le donne che incontrano nei porti del mondo. Sono i marinai e uno di loro, un ragazzo americano, divisa scintillante e sorriso sincero, ha scritto sul suo ritratto Love you always. Una promessa di amore eterno che ci permette di ricostruire, attraverso un centinaio di fotografie anonime, europee e americane, dal 1860 al 1960, una delle figure maschili più leggendarie e affascinanti.
L’unica da Ulisse ai nostri giorni, passando per i grandi della letteratura e del cinema, ad aver conquistato uomini e donne. L’unica ad aver attraversato non solo ogni oceano, ma quel particolare oceano di immagini e immaginari creato dalla fotografia.

Nessuno più del marinaio ha chiesto alla fotografia ciò che solo fotografia poteva garantire, e cioè che su quei pochi centimetri di carta l’amore e l’amicizia, l’avventura e la casa, là dove fare ritorno, potessero resistere di fronte all’immensità spaventosa e senza nome del mare. Per questo il viaggio sentimentale nell’oceano dei marinai è soprattutto un viaggio nell’oceano della fotografia. Due secoli fa, nel 1826, Joseph Nicéphore Niépce realizzò la prima ripresa fotografica esponendo per otto ore un foglio di peltro ricoperto di bitume di Giudea.

Oggi, abbiamo raggiunto la cifra di mille miliardi di immagini scattate in un anno. Di fronte a questo oceano di pixel, noi capitani coraggiosi dell’era digitale saremo in grado di conservare qualcosa della nostra vita? E che cosa ne sarà delle nostre dichiarazioni di amore eterno?

BIOGRAFIA

Laura Leonelli, giornalista, da oltre trent’anni scrive per il supplemento culturale de Il Sole 24 Ore e dal 2005 firma la rubrica di fotografia del mensile Arte. Negli anni ha curato mostre e cataloghi di fotografia, tra questi Anni Luce. Immagini storiche dell’archivio AEM (catalogo Art&), Imagina, I fotografi di Epoca guardano il mondo (catalogo Leonardo Arte), Mauro Galligani. Uno sguardo discreto (catalogo Leonardo Arte). Ha collaborato al volume Foto:box (Contrasto), tradotto in quattro edizioni, e alla serie I grandi fotografi (Contrasto). È autrice dei libri Siberia per due. Madre e figlia lungo lo Enisej (Feltrinelli), Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha (Contrasto), e Paolo Ventura. Autobiografia di un impostore (Johan & Levi). Da molti anni studia e colleziona fotografia anonima, a cui ha dedicato il volume Io non scendo. Donne che salgono sugli alberi e guardano lontano (Postcart), presentato nel 2023 a Fotografica, festival della fotografia a Bergamo, quindi ai Magazzini delle Idee di Trieste e da fine anno a marzo 2026 al Museo di Arte Moderna di Maribor in Slovenia. Il volume è stato finalista per la sezione libri alla Biennale di fotografia di Atene, e al Prix du livre dei Rencontres d’Arles. Attualmente è in corso di preparazione un nuovo volume dedicato al rapporto tra fotografia anonima e marinai, volume e mostra che verranno presentati a ottobre, durante la prossima edizione di Fotografica. Laura Leonelli vive a Bergamo.

FOTOGRAFICA presenta
“CORAGGIOSI SI DIVENTA”
V edizione – 11 ottobre – 09 novembre 2025