Brent Stirton

Fleeing Uganda

L'Uganda ha ufficialmente criminalizzato le relazioni tra persone dello stesso sesso per coloro che sono condannati per "omosessualità aggravata" nel maggio 2023. L'Anti-Homosexuality Act del 2023 viola diversi diritti fondamentali garantiti dalla costituzione ugandese e infrange gli impegni presi dal governo come firmatario di vari accordi internazionali sui diritti umani.

Il codice penale dell’Uganda già punisce le relazioni tra persone dello stesso sesso con l’ergastolo, ma la nuova legge introduce nuovi reati, come la vagamente definita “promozione dell’omosessualità” e introduce la pena di morte per diversi atti considerati come “omosessualità aggravata”. Inoltre, aumenta la pena detentiva per il tentativo di relazioni tra persone dello stesso sesso a 10 anni. Chiunque sostenga i diritti delle persone LGBT, inclusi i rappresentanti delle organizzazioni per i diritti umani o coloro che forniscono supporto finanziario alle organizzazioni che lo fanno, potrebbe affrontare fino a 20 anni di reclusione per la “promozione dell’omosessualità”.

A causa di queste misure severe, molte persone LGBT sono state costrette a fuggire dall’Uganda e ora si trovano in fragili rifugi sicuri in Kenya e Sudafrica, cercando di ricostruire vite distrutte con risorse minime. Il Kenya non è un paese amichevole verso le persone LGBT, ed è necessario per loro vivere lontano dai riflettori per la propria sicurezza. Questa è una serie di fotografie che tenta di mostrare come appare questa situazione e come le persone che scelgono di vivere fedeli alla propria natura e cercano l’amore in relazioni tra persone dello stesso sesso siano perseguitate per qualcosa che il resto del mondo dà completamente per scontato.

BIOGRAFIA

Brent Stirton è un fotografo sudafricano con una vasta esperienza nel mondo del documentario. Il suo lavoro è stato pubblicato su National Geographic Magazine, GEO, Le Figaro, Stern, Der Spiegel, Paris Match, Vanity Fair, Newsweek, Time, The New York Times Magazine, The UK Sunday Times Magazine e molte altre prestigiose testate internazionali. Brent è un membro della National Geographic Society e un National Geographic Explorer. Ha collaborato con UN OCHA, UNICEF, UN FAO, Medici Senza Frontiere, Drugs for Neglected Disease, WWF, CNN, nonché con le fondazioni Ford, Clinton e Gates, la Nike Foundation e il World Economic Forum. Ha realizzato numerosi reportage per Human Rights Watch e ha lavorato su incarichi commerciali, tra cui rapporti annuali per Novartis e campagne pubblicitarie per Volvo e Land Rover. È un Ambasciatore Canon.

Brent ha ricevuto 13 premi dal World Press Photo e 16 premi dal concorso Pictures of the Year International. Ha vinto un National Magazine Award per il suo lavoro in Congo per National Geographic Magazine. Ha ricevuto per due volte il Visa d’Or al festival Visa Pour L’Image per la fotografia di reportage. È stato finalista per il Prix Pictet in due occasioni. È stato nominato Wildlife Photographer of the Year dal British Natural History Museum e ha ricevuto il titolo di Wildlife Photojournalist of the Year per cinque volte. Nel 2016 ha vinto il National Geographic Magazine Photographer’s Photographer Award. Brent ha ricevuto numerosi riconoscimenti dai World Photography Awards, Overseas Press Club, The Webbys, The Association of International Broadcasters, HIPA Awards, The Frontline Club, The Deadline Club, Days Japan, China International Photo Awards, Lead Awards Germany, Graphis, Communication Arts, American Photography, American Photo e American Society of Publication Designers, oltre a premi dalla London Association of Photographers. Ha ricevuto diversi Lucie Awards, incluso il titolo di International Photographer of the Year. Brent è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite per il suo lavoro sull’ambiente e nell’ambito dell’HIV/AIDS. Ha guidato e co-prodotto un documentario su Virunga National Park - The Gorilla Murders per National Geographic Television, in cui è anche apparso. Il documentario ha vinto un Emmy Award per il Miglior Documentario Investigativo. Ha ricevuto un Peabody Award per il suo lavoro con Human Rights Watch, riconosciuto come il più significativo nel settore dei media elettronici.

Le sue fotografie sono state esposte in numerose mostre in tutto il mondo e fanno parte di diverse collezioni museali. Attualmente, Brent dedica la maggior parte del suo tempo a progetti investigativi a lungo termine per National Geographic Magazine. È Senior Correspondent per Getty Images e continua a impegnarsi su temi legati alla fauna selvatica, alla conservazione, alla salute globale, alle culture in via di estinzione, alla sostenibilità e all’ambiente.

SEDI ESPOSITIVE

Monastero del Carmine
Via Bartolomeo Colleoni, 21 Bergamo Alta (BG)

Ex Ateneo Scienze Lettere e Arti
Piazza Vecchia Bergamo Alta (BG)

BIGLIETTERIA UNICA PRESSO MONASTERO DEL CARMINE

ORARI & INFO

11 Ottobre - 9 Novembre
da Venerdì a Domenica
dalle ore 10.00 alle ore 19.30

FOTOGRAFICA presenta “CORAGGIOSI SI DIVENTA”
V edizione – 11 ottobre – 09 novembre 2025