- Questo evento è passato.
IL CORAGGIO DELLE DONNE FOTOGRAFE
25 Ottobre Giornata intera

Il coraggio delle donne fotografe: un incontro che ripercorre il cammino delle donne fotografe dall’Ottocento a oggi.
La storia della fotografia è stata scritta da uomini e da donne. Ma per oltre un secolo, molte di loro sono rimaste nell’ombra. Con Benedetta Donato, curatrice e critica di fotografia, un incontro che ripercorre il cammino delle donne fotografe dall’Ottocento a oggi: pioniere, autrici e testimoni che hanno trasformato lo sguardo in strumento di libertà e cambiamento.
Un viaggio tra ricerche, immagini e storie che hanno segnato la cultura visiva contemporanea, fino al lavoro di Forough Alaei, che racconta con coraggio la condizione e la forza delle donne iraniane.
INFORMAZIONI UTILI
Orari
Sabato 25 Ottobre: ore 15.30
Costo: gratuito
Benedetta Donato

Benedetta Donato, curatrice e critica di fotografia, si occupa di mostre e progetti editoriali in ambito di cultura visiva. Dirige il Romano Cagnoni Award, premio internazionale di fotogiornalismo. Tra le realtà con cui ha collaborato: Istituto Treccani, Triennale Milano, Gallerie d’Italia, Contrasto Books, Kehrer Verlag, Skira. Dal 2015 firma la sua rubrica per IL FOTOGRAFO, Gruppo Sprea Editori e scrive per Style Magazine – Corriere della Sera. Partecipa alle giurie di premi internazionali, è nominator per il Leica Oskar Barnack Award ed è membro del GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale.
Forough Alaei

Forough Alaei è una fotografa iraniana nata nel 1989 ad Arak, dove ha studiato legge. Appassionata di pittura, ha iniziato a dedicarsi alla fotografia nel 2015, diventando fotogiornalista per il quotidiano economico Donya-e-Eghtesad. Si è specializzata nella fotografia documentaristica e nella realizzazione di filmati, concentrandosi principalmente su questioni sociali con un’attenzione particolare alle donne iraniane. È nota per i suoi reportage sulle tifose di calcio iraniane, che, a causa del divieto per le donne di assistere alle partite maschili negli stadi, si travestivano da uomini per poter entrare. In alcune occasioni, Forough stessa si è travestita per documentare queste storie. Il suo lavoro su questo tema le è valso diversi riconoscimenti nel 2019, tra cui il primo premio al World Press Photo nella categoria Sport, il POYi nella categoria multimedia vita quotidiana e l’Istanbul Photo Awards nella categoria sport. Nel 2022, il suo lavoro è stato presentato sulla copertina del Time magazine per il servizio “Heroes of the Year” riguardante il movimento “Donna, Vita, Libertà” in Iran. Forough cerca di mostrare una visione diversa dello stile di vita dei giovani iraniani e di come abbiano infranto i tabù delle generazioni precedenti. Questo progetto a lungo termine è stato esposto in numerosi media e mostre con i titoli “New Face of Iran” o “Iran’s New Generation”.