2016OltreConfineFOTOGRAFICA 2016 OltreConfine - ha raccontato i flussi migratori. Le mostre sono state esposte presso due spazi prestigiosi: Palazzo della Ragione, simbolo di libertà e l’Ex Carcere di Sant’Agata, simbolo di reclusione e privazione.
- 1999
2018EquilibrioSottileFOTOGRAFICA 2018 EquilibrioSottile - ha affrontato il tema dell’Ambiente e del climate change. Le otto mostre fotografiche esposte ci hanno raccontato la bellezza, la forza della natura, nonchè le drammatiche conseguenze sociali ed economiche dell’azione dell’uomo.
- 1999
2020Covidiaries - con ParallelozeroFOTOGRAFICA 2020 CoviDiaries - con un’edizione straordinaria in collaborazione con l’Agenzia ParalleloZero – si è inteso raccontare la pandemia. Sono nate due mostre che hanno narrato da un lato la nostra quotidianità durante quei giorni cupi e dall’altro l’impegno del personale medico e paramedico negli ospedali e nelle strutture sanitarie d’emergenza.
- 1999
2021Fuori dal centroFOTOGRAFICA 2021 FuoriDalCentro - ha acceso i riflettori su un tema molto dibattuto: le Periferie che sono talora luogo di disagio economico e sociale, ma anche laboratorio di nuova energia. Le otto mostre hanno raccontato i luoghi remoti della terra, le fragilità delle periferie urbane ma anche quelle dell’anima.
- 1999
2023Noi, quiFOTOGRAFICA 2023 Noi, Qui - ha la cornice speciale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura Italiana. La candidatura a Capitale della Cultura nasce dall’ esperienza drammatica che nel 2020 accomuna le due città: la rapidità della diffusione e la violenza della pandemia. Ripensando a questi accadimenti, con NOI, QUI si intende mettere al centro l’Essere Umano, i suoi valori e il senso di Comunità con 12 mostre fotografiche di respiro internazionale.
- 1999

FOTOGRAFICA 2016 OltreConfine - ha raccontato i flussi migratori. Le mostre sono state esposte presso due spazi prestigiosi: Palazzo della Ragione, simbolo di libertà e l’Ex Carcere di Sant’Agata, simbolo di reclusione e privazione.
FOTOGRAFICA 2018 EquilibrioSottile - ha affrontato il tema dell’Ambiente e del climate change. Le otto mostre fotografiche esposte ci hanno raccontato la bellezza, la forza della natura, nonchè le drammatiche conseguenze sociali ed economiche dell’azione dell’uomo.


FOTOGRAFICA 2020 CoviDiaries - con un’edizione straordinaria in collaborazione con l’Agenzia ParalleloZero – si è inteso raccontare la pandemia. Sono nate due mostre che hanno narrato da un lato la nostra quotidianità durante quei giorni cupi e dall’altro l’impegno del personale medico e paramedico negli ospedali e nelle strutture sanitarie d’emergenza.
FOTOGRAFICA 2021 FuoriDalCentro - ha acceso i riflettori su un tema molto dibattuto: le Periferie che sono talora luogo di disagio economico e sociale, ma anche laboratorio di nuova energia. Le otto mostre hanno raccontato i luoghi remoti della terra, le fragilità delle periferie urbane ma anche quelle dell’anima.


FOTOGRAFICA 2023 Noi, Qui - ha la cornice speciale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura Italiana. La candidatura a Capitale della Cultura nasce dall’ esperienza drammatica che nel 2020 accomuna le due città: la rapidità della diffusione e la violenza della pandemia. Ripensando a questi accadimenti, con NOI, QUI si intende mettere al centro l’Essere Umano, i suoi valori e il senso di Comunità con 12 mostre fotografiche di respiro internazionale.





















