- Questo evento è passato.
OLTRE L’OBIETTIVO: LA FOTOGRAFIA NELL’ERA DELL’AI
12 Ottobre Giornata intera

Oltre l’obiettivo…
Cosa significa “vedere” nell’era dell’Intelligenza Artificiale?
Qual è oggi il confine tra autenticità e simulazione, reportage e immaginazione?
E siamo ancora in grado di riconoscerlo?
Nella rassegna di Bergamo Scienza, in collaborazione con Fondazione Alfaparf, metteremo a fuoco il rapporto tra AI e fotografia contemporanea insieme a Filippo Venturi, fotografo documentarista e artista visivo. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti testate internazionali e presentati in musei e festival in tutto il mondo. Vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Sony World Photography Award, è stato nominato Autore dell’Anno FIAF.
Accanto al percorso documentario, ha sviluppato una ricerca sull’intelligenza artificiale, mantenendola distinta dal reportage ma considerandola un campo fertile per aprire nuovi immaginari e interrogativi etici. Con workshop, articoli e mostre internazionali ha contribuito a definire il dialogo tra fotografia e AI, esplorando il confine tra realtà e simulazione, tradizione e innovazione.
Moderazione a cura di Unibgonair
INFORMAZIONI UTILI
Orari
Domenica 12 Ottobre: ore 17.00
Costo: gratuito
Filippo Venturi

Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo, con base in Italia. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. I suoi lavori sono stati pubblicati sui principali quotidiani e magazine, come National Geographic, The Washington Post, The Guardian, The Financial Times, Vanity Fair, Marie Claire, Newsweek, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Stern, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa. Ha documentato diverse dittature totalitarie, ha testimoniato la crisi di alcune democrazie e ha raccontato i movimenti che si battono per proteggere i diritti delle minoranze e la democrazia stessa. Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla Penisola Coreana, che gli è valso numerosi premi, fra cui il Sony World Photography Award, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e il Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati esposti in musei e festival in Italia e all’estero: al Foro Boario di Modena come ‘Nuovo Talento’ di Fondazione Fotografia Modena, al CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena, al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Sony Square di New York City, al Copenhagen Photo Festival, al Kaunas Photo Festival, al Voies Off Awards at Les Rencontres d’Arles, al Photo Vogue Festival, al Festival Photolux di Lucca, al SI Fest di Savignano sul Rubicone, al Riaperture Photofestival di Ferrara, al PhMuseum Days Photo Festival di Bologna, al Festival della Fotografia Etica di Lodi e al Festival della Fotografia Italiana. Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria e tiene workshop sul rapporto fra fotografia e intelligenza artificiale.